SSD

SSD

Mag 10, 2016 Uncategorized Di admin

Gli SSD (solid state drive)sono hard disk che hanno delle memorie flash (memoria allo stato solido) al posto dei piatti magnetici.
E’ una nuova tecnologia che ha migliorato soprattutto la sicurezza e la velocità. Infatti mentre l’hard disk è composto da un piatto con rivestimento magnetico che gira mentre la testina legge e scrive i dati,  gli SSd lavorano con memoria allo stato solido, basata su cariche elettriche registrate da transistors.
Le SSD sono notevolmente più veloci rispetto agli hard disk perchè non hanno la parte meccanica, anche per questo motivo sono più resistenti agli urti.

La tecnologia utilizzata per la memoria flash è la NAND.

TIPI DI SSD

Le SSd si differenziano:

  • per tipo di collegamento (SATA, USB, PCI Express e M.2)
  • per tipo di memoria (SLC, MLC e TLC)
  • per tipo di controller.

Attacchi

Generalmente si utilizzano SSD con interfaccia SATA, ma se si vogliono prestazioni più veloci il migliore è PCI Express.

M.2 è concepito come un successore dello standard mSAT, ha alte prestazioni con il minimo ingombro. Inoltre può trasmettere non solo i segnali SATA, ma anche i segnali USB e PCIe.

La forma dei connettori M.2 si differenzia a seconda dell’interfaccia che la porta M.2 fornisce. Ogni modulo M.2 è caratterizzato in un preciso punto da un “intaglio”. Questo intaglio mi identifica il tipo di Key e quindi il tipo di connettori

Attualmente i moduli possono essere di tipo Key B, Key M,  Key A e Key E, oppure insieme Key B+M e Key A+E. Lo slot M.2 e il modulo M.2 devono avere lo stessa tipologia per garantire la compatibilità

Le momorie flash degli SSD.

Le momorie flash degli SSD.

  • SLC (single level cell) la singola cella di memoria può ospitare soltanto un bit. Questa tipologia di memoria flash NAND è la più
    resistente ma anche la più cara;
  • MLC (multi level cell) la singola cella di memoria può ospitare due bit. Questa tipologia di memoria flash NAND ha capacità più elevate e costi inferiori;
  • TLC (triple level cell) la singola cella di memoria può ospitare tre bit. Questa tipologia di memoria flash NAND ha delle prestazioni più basse, una durata nel tempo minore e dei costi inferiori.

One thought on “SSD

Lascia un commento